|

|
 |
La
carta di controllo serve ad analizzare un
processo per vedere se
è OK (e come evolve nel tempo).
|
|
|
La
è formata da una
linea superiore
e una
linea inferiore, che rappresentano i valori limite e una
linea al
centro che segna la media.
|
|
problema: |
|
Gli insegnanti si lamentano che
gli studenti della III C rientrano tardi al termine
dell'intervallo
Hanno quindi deciso di tenere traccia della situazione
con l'uso di una carta di controllo e di visualizzarne
l' per vedere in quanto tempo il fenomeno riuscirà ad
azzerarsi.
La carta riporta i dati dei giorni scorsi.
A sx vedi il tempo massimo (15) e minimo (0) della durata
dell'intervallo.
La linea al centro rappresenta il
valor medio tra il tempo max e il minimo in cui è possibile
stare fuori dalla classe. |
 |
|
|
Ogni
giorno gli insegnanti hanno riportato sulla carta i comportamenti degli
studenti e hanno poi
collegato i punti con linee rette.
In questo modo, in qualunque momento sono in grado di esaminare
l'andamento dell'esperimento e hanno la
percezione
immediata della situazione.
Nei primi giorni il fenomeno era vistoso, poi è andato
via via diminuendo,
fino ad azzerarsi
 |
|