esempi
LETTURA CRITICA DEI RISULTATI DEGLI SCRUTINI
Elaborazione dello strumento in un Consiglio di classe di scuola media inferiore
1A - 1°Q |
ITAL |
STO |
GEO |
INGL |
MATE |
SCI |
ET |
EA |
EM |
EF |
IRC |
MEDIA |
DEV ST |
AB |
2 |
3 |
3 |
2 |
1 |
2 |
2 |
3 |
2 |
2 |
3 |
2,27 |
0,62 |
AC |
3 |
3 |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
2 |
3 |
2,27 |
0,62 |
AD |
4 |
4 |
4 |
3 |
4 |
3 |
3 |
3 |
2 |
3 |
4 |
3,36 |
0,64 |
A |
4 |
5 |
5 |
3 |
3 |
4 |
3 |
3 |
2 |
3 |
5 |
3,64 |
0,98 |
E |
3 |
3 |
1 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
3 |
3 |
2,27 |
0,62 |
AF |
2 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
2 |
2 |
1,36 |
0,48 |
AG |
2 |
2 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
2 |
2 |
3 |
1,55 |
0,66 |
AH |
1 |
2 |
1 |
1 |
2 |
1 |
2 |
1 |
2 |
3 |
2 |
1,64 |
0,64 |
AS |
4 |
5 |
5 |
3 |
4 |
4 |
3 |
3 |
2 |
2 |
4 |
3,55 |
0,99 |
QW |
2 |
1 |
1 |
2 |
1 |
1 |
2 |
1 |
3 |
2 |
3 |
1,73 |
0,75 |
QW |
4 |
4 |
5 |
3 |
3 |
4 |
3 |
4 |
2 |
2 |
4 |
3,45 |
0,89 |
MEDIA |
2,50 |
2,60 |
2,45 |
1,85 |
2,05 |
2,00 |
1,95 |
2,05 |
2,25 |
2,25 |
2,95 |
2,26 |
|
DEVST |
1,12 |
1,43 |
1,60 |
0,79 |
1,07 |
1,14 |
0,74 |
0,92 |
0,43 |
0,54 |
0,86 |
|
|
SCALA VALORI
1= non sufficiente
2= sufficiente
3= buono
4=distinto
5= ottimo
La documentazione fornita consente al Consiglio di classe e/o al team docenti della scuola primaria di interrogarsi sulle seguenti questioni:
Le diverse discipline usano modalità di attribuzione dei giudizi omogenei?
La dispersione dei risultati della classe è omogenea nelle diverse discipline?
I giudizi assegnati ai singoli allievi sono omogenei tra le diverse discipline?
In quali fasce di risultato si riscontrano le maggiori differenze?
Nel passaggio tra I e II quadrimestre come cambia l’attribuzione dei giudizi?
Su quali fasce di allievi cambia maggiormente l’attribuzione dei punteggi?
In quali discipline cambia maggiormente l’attribuzione dei punteggi?
In seguito alla riflessione si invita il Consiglio di classe e/o il team docenti ad evidenziare gli insuccessi cerchiando in rosso i giudizi insufficienti o ritenuti inadeguati.
Sulla base del quadro emergente si suggerisce di usare il diagramma di Hishikawa per interrogarsi sulle principali cause degli insuccessi nell’apprendimento degli allievi della classe.
In coerenza con l’impostazione della ricerca l’analisi delle cause dell’insuccesso si concentrerà sul versante dell’offerta formativa, in rapporto alla qualità dell’insegnamento erogato nella classe di riferimento, per far questo si possono impiegare le categorie generali di analisi dell’insegnamento proposte nella prima fase della ricerca.

strumenti: schema a 5 dimensioni dell'insegnamento
strumenti: diagramma di Ishikawa [livello aula]
strumenti: diagramma di Ishikawa [livello istituto]
strumenti: schema dei bisogni [da Maslow]
esempi: diagramma di Ishikawa a livello di aula
indietro
|