esempi

ESEMPIO DI REQUISITI ISTITUZIONALI

 

  • ciclo primario
  • secondo grado

    Per quanto riguarda il ciclo primario, le Indicazioni per il curricolo del 2007, con particolare riguardo ai criteri metodologici di fondo proposti per la costruzione di un ambiente di apprendimento segnalano di:

    valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni, per ancorarvi nuovi contenuti

    attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità, per fare in modo che le diversità non diventino disuguaglianze

    favorire l’esplorazione e la scoperta, al fine di promuovere la passione per la ricerca di nuove conoscenze

    incoraggiare l’apprendimento collaborativo

    promuovere la consapevolezza sul proprio modo di apprendere, al fine di “imparare ad apprendere”

    realizzare percorsi in forma di laboratorio, per favorire l’operatività e allo stesso tempo il dialogo e la riflessione su quello che si fa

 

 

Per quanto riguarda il ciclo secondario,


l’Allegato tecnico del regolamento del 22 agosto 2007 propone il seguente quadro:

          imparare ad imparare; progettare

          comunicare; collaborare e partecipare

          agire in modo autonomo e responsabile; risolvere problemi

          individuare collegamenti e relazioni; acquisire ed interpretare l’informazione

           

 

indietro