esempi
QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI
[adattamento da M. Castoldi (a cura di), L’Efficacia dell’insegnamento, Milano, Franco Angeli, 2002]
Prima domanda (giudizio di importanza del comportamento degli insegnanti)
Prospetto ARegistrazione delle scelte di importanza attribuite all’insegnamento efficace
|
L’insegnante che vorrei
|
1 |
2 |
3 |
4 |
INDICE MEDIO |
|
1 |
Parla con noi e ci ascolta |
|
|
|
|
|
2 |
Durante la spiegazione accoglie le nostre domande o interventi sull’argomento |
|
|
|
|
|
3 |
Organizza attività stimolanti utilizzando oltre ai libri, diapositive, cartelloni, videocassette |
|
|
|
|
|
4 |
Organizza attività di recupero o di approfondimento |
|
|
|
|
|
5 |
Mantiene le promesse |
|
|
|
|
|
6 |
Ci fa lavorare in gruppo |
|
|
|
|
|
7 |
Prepara lavori o compiti diversi per ciascuno di noi |
|
|
|
|
|
8 |
Ci indica quali sono le cose più importanti che sta per spiegare |
|
|
|
|
|
9 |
Se abbiamo bisogno, ci aiuta tutte le volte che lo chiediamo |
|
|
|
|
|
10 |
Quando spiega qualcosa, per farci capire meglio ci fa degli esempi parlando di cose che di solito succedono fuori dalla scuola |
|
|
|
|
|
11 |
Dopo una spiegazione, controlla che tutti in classe abbiano capito |
|
|
|
|
|
12 |
Ci raccomanda di lavorare insieme e di aiutarci |
|
|
|
|
|
13 |
Per fare certi lavori, ci porta qualche volta fuori dalla scuola |
|
|
|
|
|
14 |
Ci propone di scegliere tra esercizi diversi a seconda della difficoltà |
|
|
|
|
|
15 |
Ci invita a pensare un po' su quello che si sta studiando, in modo da farci trovare da soli alcune risposte |
|
|
|
|
|
16 |
Propone verifiche sugli argomenti studiati ad un livello di difficoltà adeguato alle nostre possibilità |
|
|
|
|
|
17 |
Se qualcuno di noi ha visto o ha fatto, fuori dalla scuola, qualcosa di bello o di interessante, ci invita a raccontarlo a tutti |
|
|
|
|
|
18 |
Ci fa lavorare anche con i compagni delle altre classi |
|
|
|
|
|
19 |
Interviene in caso di comportamento scorretto degli alunni |
|
|
|
|
|
20 |
Se la nostra scuola ha dei laboratori, vi ci porta a lavorare |
|
|
|
|
|
Comportamenti osservati e calcolo dell’indice medio
I miei insegnanti |
tutti |
quasi tutti |
alcuni |
nessuno |
||
1 | Parlano con noi e ci ascoltano |
|
|
|
|
|
2 |
Durante la spiegazione accolgono le nostre domande o interventi sull’argomento |
|
|
|
|
|
3 |
Organizzano attività stimolanti utilizzando oltre ai libri, diapositive, cartelloni, videocassette |
|
|
|
|
|
4 |
Organizzano attività di recupero o di approfondimento |
|
|
|
|
|
5 |
Mantengono le promesse |
|
|
|
|
|
6 |
Ci fanno lavorare in gruppo |
|
|
|
|
|
7 |
Preparano lavori o compiti diversi per ciascuno di noi |
|
|
|
|
|
8 |
Ci indicano quali sono le cose più importanti che stanno per spiegare |
|
|
|
|
|
9 |
Se abbiamo bisogno, ci aiutano tutte le volte che lo chiediamo |
|
|
|
|
|
10 |
Quando spiegano qualcosa, per farci capire meglio ci fanno degli esempi parlando di cose che di solito succedono fuori dalla scuola |
|
|
|
|
|
11 |
Dopo una spiegazione, controllano che tutti in classe abbiano capito |
|
|
|
|
|
12 |
Ci raccomandano di lavorare insieme e di aiutarci |
|
|
|
|
|
13 |
Per fare certi lavori, ci portano qualche volta fuori dalla scuola |
|
|
|
|
|
14 |
Ci propongono di scegliere tra esercizi diversi a seconda della difficoltà |
|
|
|
|
|
15 |
< ALIGN="left" class="Stile2"> Ci invitano a pensare un po' su quello che si sta studiando, in modo da farci trovare da soli alcune risposte |
|
|
|
|
|
16 | Propongono verifiche sugli argomenti studiati ad un livello di difficoltà adeguato alle nostre possibilità |
|
|
|
|
|
17 |
Se qualcuno di noi ha visto o ha fatto, fuori dalla scuola, qualcosa di bello o di interessante, ci invitano a raccontarlo a tutti |
|
|
|
|
|
18 |
Ci fanno lavorare anche con i compagni delle altre classi |
|
|
|
|
|
19 |
Intervengono in caso di comportamento scorretto degli alunni |
|
|
|
|
|
20 |
Se la nostra scuola ha dei laboratori, vi ci portano a lavorare |
|
|
|
|
|
INDICE MEDIO: [tutti]*3 + [quasi tutti]*2 + alcuni]*1+ [nessuno]*0