esempi 

2.3 AUTOVALUTAZIONE: RAPPRESENTAZIONI DELL’INSEGNAMENTO

QUESTIONARIO PER GLI STUDENTI

 

Presentazione dello strumento

Il questionario è rivolto agli studenti ed ha lo scopo di rilevare:

  1. l’idea di insegnamento dei genitori in relazione agli aspetti ritenuti qualificanti dell’insegnamento (giudizi di importanza) assegnando un punteggio per ogni proposizione da 1 (poco importante) a 4 (molto importante)
  2. i giudizi attribuiti dai genitori sulla frequenza dei comportamenti professionali dei docenti del proprio figlio /della propria figlia (giudizi di frequenza), utilizzando le opzioni “tutti” – “quasi tutti” – “alcuni” - “nessuno”


Il Gruppo Qualità di Istituto deve completare o adattare il questionario riportando proposizioni (fino ad un massimo di 20) congruenti con la mappa della qualità dell’insegnamento elaborata nel proprio Istituto.

Nello strumento allegato si suggeriscono alcune proposizioni che fanno riferimento al modello “Ambiti di competenza professionale” di Foti et alii,2002 (cfr. F.Foti et alii “Valutare gli insegnanti?” Firenze, La Nuova Italia 2002, pagg. 141 e segg.).

Analogo questionario sarà proposto ai genitori, al fine di disporre di un quadro più completo e termini di confronto per fasce di età (docenti, genitori, alunni).

Saranno pertanto proposti questionari per i genitori e per gli alunni sia nella scuola primaria sia nella scuola secondaria.

[adattamento da M. Castoldi (a cura di), L’Efficacia dell’insegnamento, Milano, Franco Angeli, 2002]

 

Strumento di indagine

Prima domanda

(giudizio di importanza del comportamento degli insegnanti)


Ai comportamenti sotto riportati attribuisci un valore da 1 a 4 in ordine di importanza per ciascuna delle affermazioni proposte, apponendo una X nella colonna di destra corrispondente al giudizio di valore scelto.

L’insegnante che vorrei

1

2

3

4

Parla con noi e ci ascolta





Durante la spiegazione accoglie le nostre domande o interventi sull’argomento





Organizza attività stimolanti utilizzando oltre ai libri, diapositive, cartelloni, videocassette





Organizza attività di recupero o di approfondimento





Mantiene le promesse





Ci fa lavorare in gruppo





Prepara lavori o compiti diversi per ciascuno di noi





Ci indica quali sono le cose più importanti che sta per spiegare





Se abbiamo bisogno, ci aiuta tutte le volte che lo chiediamo





Quando spiega qualcosa, per farci capire meglio ci fa degli esempi parlando di cose che di solito succedono fuori dalla scuola





Dopo una spiegazione, controlla che tutti in classe abbiano capito





Ci raccomanda di lavorare insieme e di aiutarci





Per fare certi lavori, ci porta qualche volta fuori dalla scuola





Ci propone di scegliere tra esercizi diversi a seconda della difficoltà





Ci invita a pensare un po' su quello che si sta studiando, in modo da farci trovare da soli alcune risposte





Propone verifiche sugli argomenti studiati ad un livello di difficoltà adeguato alle nostre possibilità





Se qualcuno di noi ha visto o ha fatto, fuori dalla scuola, qualcosa di bello o di interessante, ci invita a raccontarlo a tutti





Ci fa lavorare anche con i compagni delle altre classi





Interviene in caso di comportamento scorretto degli alunni





Se la nostra scuola ha dei laboratori, vi ci porta a lavorare






indietro

Seconda domanda
(giudizio di frequenza del comportamento degli insegnanti)

Per ciascuno dei comportamenti sotto riportati indica la risposta che meglio corrisponde ai comportamenti dei tuoi insegnanti, apponendo una X nella relativa colonna..

I miei insegnanti

tutti

quasi tutti

alcuni

nessuno

Parlano con noi e ci ascoltano





Durante la spiegazione accolgono le nostre domande o interventi sull’argomento





Organizzano attività stimolanti utilizzando oltre ai libri, diapositive, cartelloni, videocassette





Organizzano attività di recupero o di approfondimento





Mantengono le promesse





Ci fanno lavorare in gruppo





Preparano lavori o compiti diversi per ciascuno di noi





Ci indicano quali sono le cose più importanti che stanno per spiegare





Se abbiamo bisogno, ci aiutano tutte le volte che lo chiediamo





Quando spiegano qualcosa, per farci capire meglio ci fanno degli esempi parlando di cose che di solito succedono fuori dalla scuola





Dopo una spiegazione, controllano che tutti in classe abbiano capito





Ci raccomandano di lavorare insieme e di aiutarci





Per fare certi lavori, ci portano qualche volta fuori dalla scuola





Ci propongono di scegliere tra esercizi diversi a seconda della difficoltà





Ci invitano a pensare un po' su quello che si sta studiando, in modo da farci trovare da soli alcune risposte





Propongono verifiche sugli argomenti studiati ad un livello di difficoltà adeguato alle nostre possibilità





Se qualcuno di noi ha visto o ha fatto, fuori dalla scuola, qualcosa di bello o di interessante, ci invitano a raccontarlo a tutti





Ci fanno lavorare anche con i compagni delle altre classi





Intervengono in caso di comportamento scorretto degli alunni





Se la nostra scuola ha dei laboratori, vi ci portano a lavorare





Nota: le voci da includere nel questionario sono riprese dalla mappa della qualità dell’insegnamento elaborata dal gruppo Qualità nella prima fase. Di conseguenza anche il numero delle voci non è determinato. Si suggerisce di non superare il numero massimo di 20 voci complessive.

Modalità di impiego

E’ opportuno presentare agli studenti il senso del percorso avviato dal Consiglio di classe e prevedere un momento durante l’attività scolastica da dedicare alla compilazione del questionario.

 

indietro

 

Modalità di elaborazione

Prospetto A: registrare nel prospetto le proposizioni utilizzate per l’indagine e il numero complessivo dei giudizi di importanza attribuiti dagli studenti per ciascuna proposizione; può essere utile poi calcolare il valore medio per ciascuna di esse, in modo da confrontare le risposte date dagli studenti di gruppi-classe diversi.

Prospetto B: registrare nel prospetto le proposizioni utilizzate per l’indagine e il numero delle risposte fornite dagli studenti e calcolare un indice medio attribuendo i valori: 1 a “nessuno” 2 a “alcuni”, 3 a “quasi tutti”, 4 a “tutti”.

Prospetto A

Registrazione delle scelte di importanza attribuite all’insegnamento efficace
da parte degli studenti e calcolo dell’indice medio

L’insegnante che vorrei


1

2

3

4

INDICE MEDIO

1

Parla con noi e ci ascolta






2

Durante la spiegazione accoglie le nostre domande o interventi sull’argomento






3

Organizza attività stimolanti utilizzando oltre ai libri, diapositive, cartelloni, videocassette






4

Organizza attività di recupero o di approfondimento






5

Mantiene le promesse






6

Ci fa lavorare in gruppo






7

Prepara lavori o compiti diversi per ciascuno di noi






8

Ci indica quali sono le cose più importanti che sta per spiegare






9

Se abbiamo bisogno, ci aiuta tutte le volte che lo chiediamo






10

Quando spiega qualcosa, per farci capire meglio ci fa degli esempi parlando di cose che di solito succedono fuori dalla scuola






11

Dopo una spiegazione, controlla che tutti in classe abbiano capito






12

Ci raccomanda di lavorare insieme e di aiutarci






13

Per fare certi lavori, ci porta qualche volta fuori dalla scuola






14

Ci propone di scegliere tra esercizi diversi a seconda della difficoltà






15

Ci invita a pensare un po' su quello che si sta studiando, in modo da farci trovare da soli alcune risposte






16

Propone verifiche sugli argomenti studiati ad un livello di difficoltà adeguato alle nostre possibilità






17

Se qualcuno di noi ha visto o ha fatto, fuori dalla scuola, qualcosa di bello o di interessante, ci invita a raccontarlo a tutti






18

Ci fa lavorare anche con i compagni delle altre classi






19

Interviene in caso di comportamento scorretto degli alunni






20

Se la nostra scuola ha dei laboratori, vi ci porta a lavorare






Comportamenti osservati e calcolo dell’indice medio

I miei insegnanti

tutti

quasi tutti

alcuni

nessuno

INDICE MEDIO

1

Parlano con noi e ci ascoltano






2

Durante la spiegazione accolgono le nostre domande o interventi sull’argomento






3

Organizzano attività stimolanti utilizzando oltre ai libri, diapositive, cartelloni, videocassette






4

Organizzano attività di recupero o di approfondimento






5

Mantengono le promesse






6

Ci fanno lavorare in gruppo






7

Preparano lavori o compiti diversi per ciascuno di noi






8

Ci indicano quali sono le cose più importanti che stanno per spiegare






9

Se abbiamo bisogno, ci aiutano tutte le volte che lo chiediamo






10

Quando spiegano qualcosa, per farci capire meglio ci fanno degli esempi parlando di cose che di solito succedono fuori dalla scuola






11

Dopo una spiegazione, controllano che tutti in classe abbiano capito






12

Ci raccomandano di lavorare insieme e di aiutarci






13

Per fare certi lavori, ci portano qualche volta fuori dalla scuola






14

Ci propongono di scegliere tra esercizi diversi a seconda della difficoltà






15

< ALIGN="left" class="Stile2"> Ci invitano a pensare un po' su quello che si sta studiando, in modo da farci trovare da soli alcune risposte






16 Propongono verifiche sugli argomenti studiati ad un livello di difficoltà adeguato alle nostre possibilità






17

Se qualcuno di noi ha visto o ha fatto, fuori dalla scuola, qualcosa di bello o di interessante, ci invitano a raccontarlo a tutti






18

Ci fanno lavorare anche con i compagni delle altre classi






19

Intervengono in caso di comportamento scorretto degli alunni






20

Se la nostra scuola ha dei laboratori, vi ci portano a lavorare






indietro

INDICE MEDIO: [tutti]*3 + [quasi tutti]*2 + alcuni]*1+ [nessuno]*0