esempi 



Esempio di criteri per le 5 dimensioni dell'insegnamento

 

PROGETTAZIONE

DIMENSIONE RELAZIONALE

DIMENSIONE METODOLOGICA

DIMENSIONE ORGANIZZATIVA

VALUTAZIONE

- avere obiettivi chiari e precisi

- preparare materiale strutturato

- usare in modo efficiente il tempo

- facilitare ed incoraggiare la partecipazione attiva

- rispettare gli impegni assunti nei confronti degli allievi

- incoraggiare gli allievi a trovare le risposte da soli

- nelle spiegazioni riferirsi anche alle esperienze /conoscenze già possedute dagli allievi

- organizzare gli allievi in gruppo per alcune attività

- organizzare attività anche all’esterno della scuola

- rivedere costantemente le proprie scelte

- monitorare gli apprendimenti degli allievi

Proponiamo, quindi, di organizzare i fattori di qualità emergenti dal lavoro di esplorazione condotto
nella scuola in rapporto alle dimensioni di analisi proposte

MAPPA DELLA QUALITA’ DELL’INSEGNAMENTO

 

 

 

 

PROGETTAZIONE DIDATTICA

- avere obiettivi chiari e precisi

- preparare materiale strutturato

- usare in modo efficiente il tempo di programmazione


AZIONE DIDATTICA
DIMENSIONE RELAZIONALE

- facilitare ed incoraggiare la partecipazione attiva

- rispettare gli impegni assunti nei confronti degli allievi

- parlare in modo chiaro e semplice

- rivolgersi a tutti gli allievi della classe

 

 

 

 

VALUTAZIONE
DIDATTICA

- rivedere costantemente le proprie scelte

- monitorare frequentemente gli apprendimenti degli allievi

- concordare degli standard di accettabilità


AZIONE DIDATTICA
DIMENSIONE METODOLOGICA

- incoraggiare gli allievi a trovare le risposte da soli

- nelle spiegazioni riferirsi anche alle esperienze /conoscenze già possedute dagli allievi

- promuovere l’attività di ricerca individuale

- sviluppare la consapevolezza sul processo di apprendimento

AZIONE DIDATTICA
DIMENSIONE ORGANIZZATIVA

- organizzare gli allievi in gruppo per alcune attività

- organizzare attività anche all’esterno della scuola

- stabilire regole chiare e precise

- strutturare l’aula in modo flessibile

 

indietro